Sostegno alla genitorialità

Quando crescere dei figli sembra consumare la vostra energia, anziché rafforzarvi.
Quando vi ritrovate spesso soli o in conflitto.
Quando in una nuova famiglia, cerchi un equilibrio diverso.


Qualunque sia la vostra situazione...
c’è un modo per ritrovare direzione, presenza e connessione con i vostri figli e con voi stessi.

Siete una coppia genitoriale?

Martina e Luca hanno 41 e 45 anni.
Hanno due figli in età preadolescente e lavorano a tempo pieno. A guardarli da fuori, sembrano una famiglia come tante.
Ma dentro casa, le cose sono più complesse. Si sentono spesso in tensione, come se qualcosa potesse esplodere da un momento all’altro, e si rifugiano nel silenzio, per evitare discussioni.
Ogni giorno è una corsa tra impegni, responsabilità, divergenze educative. E nel mezzo ci sono i figli, sempre più oppositivi, sempre più difficili da raggiungere.
Si vogliono bene, ma la comunicazione é spesso conflittuale. Emerge un senso di fallimento e distanza emotiva. 

Spesso pensano...
  • “Abbiamo smesso di capirci”
  • “Litighiamo spesso davanti ai figli, e poi ci sentiamo in colpa”
  • “Non siamo più una squadra!”
  • “Non riusciamo a essere i genitori che vorremmo”
  • “Forse siamo troppo diversi… oppure troppo stanchi”

  • Forse vi ritrovate anche voi in questa situazione
  • Le giornate sono diventate un vortice di impegni, incomprensioni e silenzi.
  • Vi capita di discutere per le stesse cose, senza trovare una via d’uscita.
  • Vi sentite soli, anche se siete insieme.
  • Vi domandate se state facendo abbastanza per i vostri figli… e per la vostra relazione.
  • Avete smesso di chiedervi come state, troppo occupati a “tenere in piedi tutto”.

  • Una soluzione è possibile. Insieme.
    Il mio metodo integrato nasce dalla sintesi di Counseling Psicobiologico, Coaching strategico e Mindfulness.
    Vi accompagno in un percorso concreto e trasformativo per:
    • Migliorare la comunicazione tra voi come coppia genitoriale
    • Riconoscere i vostri automatismi e uscirne con consapevolezza
    • Gestire i conflitti con i figli e tra voi
    • Ritrovare un’alleanza educativa stabile e coerente
    • Creare un clima emotivo più sereno in famiglia
    Prenotate una consulenza genitoriale
    Il primo passo è semplice: prendere  del tempo per voi, ascoltarvi e comprendere dove siete oggi… e dove vorreste essere.

    Famiglie allargate e/o ricostituite. 

    Non tutte le famiglie iniziano nello stesso modo.
    Alcune si formano dopo una separazione.
    Altre si fondano su scelte d’amore o di cura. 
    In questi contesti, possono emergere confusione nei ruoli, gelosie tra fratelli, difficoltà di comunicazione tra figli e genitori non biologici. 
    Forse vi state chiedendo: 
    • “Come possiamo costruire fiducia, se non ci conosciamo da sempre?”
    • “Come faccio a essere una figura stabile, senza forzare i tempi?”
    • “Perché mi sento in bilico tra due famiglie?” 
    • “Non riesco a farmi accettare dai figli del mio compagno/a”.
    • “Abbiamo ruoli sfocati, pieni di tensioni.”

    Che tipo di famiglia siete?

    • Siete una coppia convivente o sposata?
    • Siete genitori separati, ma volete comunque cooperare per il bene dei figli?
    • Vivete in una famiglia ricostituita e affrontate dinamiche complesse?
    Come lavoriamo insieme?
    • Chiarezza nei ruoli.
    • Integrazione senza forzature.
    • Educazione condivisa, anche senza legami biologici.
    Ogni famiglia può trovare il proprio equilibrio.
    Non si tratta di essere perfetti, ma di essere presenti, disponibili e aperti al cambiamento.
    Ciò che conta è il desiderio di costruire un rapporto più sano, più vero, più forte.

    Fermatevi. Respirate. Ricominciate.

    Siete pronti a prendervi uno spazio per voi e per la vostra famiglia? 
    Insieme, possiamo trasformare la fatica in risorsa.
    Prenotate una consulenza genitoriale
    Cerca