DOMANDE FREQUENTI

Domande Frequenti

Il Counseling Psicobiologico è un percorso di crescita personale, non una psicoterapia. Integra nutrizione psicosomatica, tecniche di respirazione e meditazione, attività fisica e sviluppo delle capacità mentali, con un’attenzione agli aspetti filosofici e spirituali della vita. È pensato per chi, nella frenesia della vita moderna, desidera migliorare il proprio benessere, scoprire le proprie risorse interiori e vivere con maggiore consapevolezza, senza affrontare disturbi psicologici.

Esempio pratico: Se ti senti sopraffatto dal ritmo intenso del lavoro o della vita quotidiana, il Counseling Psicobiologico può offrirti tecniche di rilassamento, consigli nutrizionali per sostenere il tuo equilibrio e spunti per riflettere sui tuoi obiettivi, aiutandoti a ritrovare calma e chiarezza.

È un approccio che tiene conto della tua storia, delle emozioni e del corpo. Ti aiuta a comprendere meglio cosa ti sta succedendo e come affrontarlo in modo sano. È indicato per adulti che vogliono uscire da situazioni di malessere, coppie che vivono conflitti o distanze emotive, famiglie che cercano nuovi equilibri.

La durata di un percorso dipende dai tuoi obiettivi personali. Solitamente, include sessioni settimanali o quindicinali di circa un’ora, per un periodo che varia da alcune settimane a qualche mese. Ogni percorso è flessibile e personalizzato per adattarsi alle tue esigenze, sia in presenza sia online.

Una sessione di Counseling Psicobiologico è un momento di ascolto e confronto, in cui esplori le tue esigenze con il supporto del counselor. Include esercizi pratici, come tecniche di respirazione o riflessioni guidate, e consigli personalizzati su nutrizione e attività fisica. Le sessioni possono svolgersi in presenza, in un ambiente accogliente, o online, per adattarsi al tuo stile di vita.

Sì, il Counseling Psicobiologico è altamente integrabile con altre discipline, ad esempio come lo yoga, oppure percorsi di psicoterapia. È progettato per complementare il tuo percorso di crescita, adattandosi alle pratiche che già segui. Ad esempio, se pratichi yoga, il counseling può arricchire la tua routine con tecniche di respirazione avanzate o strategie per migliorare la tua consapevolezza emotiva.

Se ti senti spesso sopraffatto/a da ansia, rabbia, tristezza o frustrazione, o se avverti blocchi personali e professionali che non riesci a superare, potrebbe essere il momento di chiedere aiuto. Anche una difficoltà nel prendere decisioni o relazionarsi serenamente con gli altri può essere un segnale.

Negli anni ho accompagnato persone che affrontavano difficoltà personali, relazionali, professionali e momenti di transizione importanti. Se ricevo richieste fuori dal mio ambito, indirizzo sempre verso professionisti qualificati.

Durante le sedute puoi affrontare difficoltà relazionali (famiglia, coppia, amicizie, lavoro), gestione di stress, ansia e stati emotivi, conoscenza di sé, orientamento professionale e transizioni di carriera, sostegno nel lutto e nei momenti di crisi, ricerca di maggiore equilibrio interiore.

La mindfulness ti aiuta a ritrovare calma e presenza, soprattutto nei momenti di stress o confusione. È utile se ti senti spesso agitato, sopraffatto o se hai bisogno di rallentare i pensieri. Può essere un sostegno concreto per adulti che cercano più equilibrio, per genitori che vogliono gestire meglio le tensioni familiari, o per coppie che desiderano comunicare con maggiore consapevolezza.

Il coaching è un percorso pratico per chi sente il bisogno di fare chiarezza, prendere decisioni o affrontare un cambiamento. Può aiutarti se stai vivendo un momento di blocco sul lavoro, in famiglia o nella relazione di coppia. Ti accompagna passo dopo passo a riscoprire le tue risorse, ritrovare fiducia e agire con più consapevolezza.

Utilizzo un approccio integrato di Counseling Psicobiologico, combinando metodo scientifico e ascolto empatico. Integro tecniche di Mindfulness e Coaching a seconda delle tue esigenze. Tutto è personalizzato e orientato a obiettivi concreti.

Puoi contattarmi tramite il form nella pagina “Contatti” o direttamente dal pulsante in basso. Ogni percorso inizia con una consulenza gratuita per capire le tue esigenze e come posso supportarti.

Accetto pagamenti tramite:

  • Bonifico bancario
  • Contanti
  • TWINT
  • PayPal

Richiedo di avvisare con almeno 24 ore di anticipo per evitare l’addebito dell’intera seduta, salvo emergenze.

Cerca